La Direttiva NIS2 Network and Information Security 2 è una recente normativa europea che entrerà in vigore il prossimo 16 ottobre. Questa direttiva aggiorna e sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza e migliorare le capacità di risposta dell’UE contro le minacce informatiche verso le reti ed i sistemi informatici per settori considerati essenziali o importanti, che includono le aziende di media e grande dimensione, che porterebbero impatti significativi sulla società e sull’economia.

Cosa comporta per le organizzazioni?

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche e delle imprese in Europa. Questo regolamento estende le responsabilità aziendali in materia di sicurezza informatica, coinvolgendo non solo le aziende direttamente soggette ai requisiti, ma anche quelle presenti nella loro supply chain.

Se la tua azienda opera in settori come energia, finanza, sanità, servizi digitali, oppure collabora con aziende soggette alla NIS2 (è un fornitore di aziende NIS2), è fondamentale comprendere e implementare le misure richieste.

Cosa richiede la Direttiva NIS2 alle aziende?

La NIS2 introduce specifici obblighi per le aziende, tra i quali:

  • Valutazione e gestione dei rischi informatici: Identificare le minacce informatiche (cyber threats) e adottare misure per mitigarle.
  • Implementazione di politiche di sicurezza: Definire standard chiari, adeguati e riconoscibili per la gestione della sicurezza delle reti e delle infrastrutture informative.
  • Gestione della supply chain: Assicurarsi che anche le entità presenti nella propria supply-chain adottino misure di sicurezza adeguate, rendendo effettiva la conformità NIS2 in tutta la catena di approvvigionamento.
  • Notifica degli incidenti: In caso di incidenti rilevanti, notificare le autorità competenti entro tempi stringenti prestabiliti.
  • Formazione continua del personale: Garantire che i dipendenti siano adeguatamente formati sulle minacce informatiche e sulle best practices e misure di contrasto.

Nota importante: Anche le aziende che non rientrano direttamente nei limiti dimensionali definiti dalla NIS2 possono essere impattate se fanno parte della supply chain di un’organizzazione soggetta alla Direttiva NIS2. Adeguarsi è quindi essenziale per mantenere rapporti commerciali e garantire la fiducia dei partner.

Il nostro team di professionisti certificati al tuo servizio

Il nostro team multidisciplinare è composto da professionisti con competenze complementari, per offrire un supporto completo e altamente qualificato. Tra le figure chiave presenti nel nostro gruppo:

  • Legali esperti in normativa nazionale ed europea: Garantiamo che la tua azienda sia conforme alla Direttiva NIS2 e alle leggi correlate.
  • Professionisti in cybersecurity e sicurezza informatica: Analizziamo, proteggiamo e miglioriamo la sicurezza dei tuoi sistemi.
  • Lead Auditor certificati: Competenti nelle normative ISO 9001, della famiglia ISO/IEC 27000, e nei principali frameworks internazionali come il NIST CSF, CIS Controls, Cybersecurity Framework ITA.
  • Formatori esperti in ambito legale e ICT: Prepariamo il tuo personale a riconoscere e rispondere alle minacce informatiche e a comprendere le implicazioni legali.
  • Esperti in computer forensic: qualora necessiti di attivare le procedure di ricerca di breach e/o acquisizione di evidenze, così come di effettuare una indagine forense su dispositivi elettronici e memorie di massa.

Grazie alle nostre competenze in tutti questi ambiti, siamo in grado di affrontare ogni aspetto della conformità alla Direttiva NIS2, garantendo soluzioni su misura per ogni cliente e risposte a tutte le necessità.

I nostri servizi di consulenza NIS2 a Incisa Valdarno

Siamo un team di professionisti altamente qualificati e certificati con 30 anni di esperienza in compliance normativa e sicurezza informatica. Offriamo una gamma completa di servizi per aiutarti a conformarti alla NIS2, tra cui:

  • Valutazione del rischio (Risk Assessment): Identifichiamo le vulnerabilità nei tuoi sistemi e processi.
  • GAP Analysis: Valutiamo lo stato attuale della tua azienda rispetto ai requisiti NIS2.
  • Pianificazione delle azioni correttive: Creiamo un piano dettagliato per colmare le lacune rilevate.
  • Formazione del personale: formiamo il tuo personale per essere pronto ad affrontare consapevolmente le nuove sfide portate dalle molteplici minacce cyber.
  • Procedure della gestione degli incidenti: Collaboriamo con le organizzazioni nello sviluppo (o miglioramento) deile procedure per rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza, e siamo.

I vantaggi di scegliere il nostro team di consulenza

Scegliere il nostro team significa affidarti a professionisti esperti e certificati che conoscono a fondo la Direttiva NIS2, le sue implicazioni ma sopratutto i vari punti impattati da essa. I vantaggi che il nostro team offre:

  • Esperienza comprovata: Abbiamo lavorato con aziende di tutti i settori per adeguarle alle normative europee.
  • Soluzioni su misura: Ogni azienda è unica, e così sono le nostre soluzioni.
  • Supporto continuo: Siamo al tuo fianco in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale all’implementazione.

Chiamaci subito per una prima videocall conoscitiva

Contattaci oggi per una prima consulenza gratuita sulla Direttiva NIS2 a Incisa Valdarno! L’adeguamento non è banale, non attendere gli ultimi mesi per iniziare il processo di adeguamento alla Direttiva NIS2 della tua organizzazione. Contattaci quanto prima per conoscerci e comprendere come possimo fare la differenza per la tua azienda.

ulteriori risorse, utili per la consulenza e l’adeguamento alla Direttiva NIS2 per le aziende in Incisa Valdarno

Direttiva NIS2 – il nostro approfondimento.