La Direttiva NIS2 – Network and Information Security 2 è una recente normativa europea entrata in vigore il 16 ottobre scorso. Essa aggiorna e sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza e migliorare le capacità di risposta delle organizzazioni UE contro le minacce informatiche verso le reti ed i sistemi informatici per settori considerati essenziali o importanti, che includono le aziende di media e grande dimensione, che porterebbero impatti significativi sulla società e sull’economia.
Cos’è una Gap Analysis NIS2?
La Gap Analysis NIS2 è un’analisi strutturata che permette di confrontare lo stato attuale della tua organizzazione con i requisiti previsti dalla Direttiva NIS2.
Questo processo ha l’obiettivo di:
- Identificare le lacune e i rischi rispetto alle nuove normative.
- Fornire una visione chiara delle azioni necessarie per l’adeguamento.
- Stabilire un percorso strategico per raggiungere la piena conformità.
La Gap Analysis rappresenta il primo passo essenziale per affrontare il percorso di adeguamento in modo consapevole e mirato.
Perché svolgere una Gap Analysis NIS2?
Con la prossima piena applicazione della Direttiva NIS2, le organizzazioni devono affrontare requisiti stringenti per la protezione delle reti e dei sistemi informativi.
La Gap Analysis ti consente di:
- Identificare i punti critici: scopri le aree che richiedono attenzione immediata.
- Risparmiare tempo e risorse: pianifica gli interventi senza sprechi.
- Dimostrare il tuo impegno: essere preparati significa evitare sanzioni e proteggere la tua reputazione.
Come svolgiamo la Gap Analysis NIS2 a [Luogo]?
Il nostro approccio è strutturato in tre fasi principali:
- Raccolta delle informazioni: analizziamo le tue procedure, infrastrutture informative e le connesse politiche adottate .
- Confronto con i requisiti NIS2: identifichiamo le discrepanze tra il tuo stato attuale e quanto richiesto dalla normativa.
- Report dettagliato e piano d’azione: consegniamo un documento chiaro con le raccomandazioni prioritarie per raggiungere la conformità.
I vantaggi di una Gap Analysis NIS2
- Status: ottieni una visione completa della tua posizione attuale rispetto alla direttiva.
- Priorità: concentra gli sforzi sulle azioni più importanti e urgenti da attivare.
- Conformità mirata: costruisci un percorso pratico e sostenibile per adeguare la tua organizzazione.
Perché affidarti a noi?
- Esperienza consolidata: anni di competenza in cybersecurity, infosecurity e compliance normativa.
- Approccio su misura: adattiamo ogni analisi alle esigenze specifiche della tua organizzazione.
- Supporto continuo: se vorrai non ci fermeremo alla Gap Analysis, ti aiuteremo anche nell’intero percorso di adeguamento.
Il nostro team di professionisti certificati al tuo servizio
Il nostro team multidisciplinare è composto da professionisti con competenze complementari, per offrire un adeguamento completo e qualificato. Tra le figure chiave presenti nel nostro gruppo indichiamo:
- Legali esperti in normativa nazionale ed europea: Garantiamo che la tua azienda sia conforme alla Direttiva NIS2 e alle leggi correlate.
- Professionisti in cybersecurity e sicurezza informatica: Analizziamo, proteggiamo e miglioriamo la sicurezza dei tuoi sistemi.
- Lead Auditor certificati: Competenti nelle normative ISO 9001, della famiglia ISO/IEC 27000 e nei principali frameworks internazionali come il NIST CSF, CIS Controls, Cybersecurity Framework ITA.
- Formatori qualificati in ambito legale e ICT: Prepariamo il tuo personale a riconoscere e rispondere alle minacce informatiche e a comprendere le implicazioni legali.
- Esperti in computer forensic: qualora necessiti di attivare le procedure di ricerca di breach e/o acquisizione di evidenze, così come di effettuare una indagine forense su dispositivi elettronici e memorie di massa.
Grazie alle nostre competenze in tutti questi ambiti, siamo in grado di affrontare ogni aspetto della conformità alla Direttiva NIS2, garantendo soluzioni su misura per ogni organizzazione e risposte a tutte le necessità e peculiarità.
I vantaggi di scegliere il nostro team di consulenza per l’adeguamento a NIS2
Scegliere il nostro team significa affidarti a professionisti esperti e certificati che conoscono a fondo la Direttiva NIS2, le sue implicazioni ma sopratutto i vari punti impattati da essa. I vantaggi che il nostro team offre:
- Esperienza comprovata: Abbiamo lavorato con aziende di tutti i settori per adeguarle alle normative europee.
- Soluzioni su misura: Ogni azienda è unica, e così sono le nostre soluzioni.
- Supporto continuo: Siamo al tuo fianco in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale all’implementazione.
Chiamaci subito per una prima videocall conoscitiva
Contattaci oggi per una prima consulenza gratuita sulla Direttiva NIS2 a Sassuolo! L’adeguamento non è banale, non attendere gli ultimi mesi per iniziare il processo di adeguamento alla Direttiva NIS2 della tua organizzazione. Contattaci quanto prima per conoscerci e comprendere come possiamo fare la differenza per la tua azienda.
ulteriori risorse sul tema gap analysis nis2 Sassuolo
Direttiva NIS2 – il nostro approfondimento.
Norme ISO: basi per NIS2, ma insufficienti
La Direttiva NIS2 rappresenta un passo cruciale per rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea, imponendo…
Penetration Test vs Vulnerability Assessment
In ambito sicurezza informatica, i termini “penetration test” e “vulnerability assessment” vengono spesso usati in…
Australia Introduce il Cyber Security Bill 2024
L’Australia ha presentato il Cyber Security Bill 2024, un disegno di legge che rappresenta un’importante…
Autenticità, il 4° pilastro della sicurezza
Sinora, gli aspetti della sicurezza delle informazioni hanno sempre avuto come pilastri la terna RID…
ACN aggiorna le linee guida sulla crittografia
Come sappiamo, gli strumenti ed i protocolli crittografici permettono di proteggere sia le comunicazioni digitali…